
Andrea Sburlati Chief Commercial Officer XIBER

Oggi le aziende italiane stanno investendo sempre più in efficienza energetica. Quali sono le sfide principali che ancora ostacolano una piena valorizzazione di questi investimenti?
L’efficienza energetica è ormai una scelta imprenditoriale strategica per ridurre i costi operativi e rafforzare la competitività.
Tuttavia, ad oggi permangono barriere rilevanti che rallentano questo percorso: ritorni economici non sempre chiari, un quadro normativo instabile, difficoltà di accesso al capitale e agli incentivi disponibili, e non da ultimo, una certa frammentazione delle soluzioni per l’efficienza energetica e dei relativi fornitori. Il risultato è che progetti validi rischiano di perdere efficacia o di generare meno valore del previsto.
La chiave, a mio avviso, sta nell’adottare un approccio integrato: visione ampia, chiara e di lungo periodo, competenze specifiche in continua evoluzione e capacità di coordinare tecnologie, soluzioni finanziarie e normativa in un’unica regia. Solo così gli investimenti in efficienza energetica diventano un vantaggio competitivo reale, non solo un costo da ammortizzare.
In questo scenario, come si inserisce XIBER e in che modo può diventare un alleato strategico per chi vuole intraprendere un percorso di transizione energetica in azienda?
XIBER, ESCo del Gruppo TESYA, nasce per accompagnare le imprese in questo percorso, riducendo la dipendenza energetica, migliorando i consumi e rafforzando competitività e sostenibilità.
Ci poniamo come partner strategico e non come semplice fornitore, mettendo a disposizione un modello che combina più elementi chiave: competenze tecniche, soluzioni multi-tecnologiche e servizi avanzati, accesso a modelli di finanziamento personalizzati e finanza agevolata.
In questo modo, chi si occupa di gestione energetica può contare su un interlocutore unico, capace di trasformare strategie in risultati concreti e misurabili.
Il valore aggiunto sta proprio nell’integrazione: dalla diagnosi energetica iniziale e l’accesso agli incentivi, alla progettazione e realizzazione delle soluzioni tecnologiche – fotovoltaico, accumulo, pompe di calore, power quality, elettrificazione dei consumi ecc– fino alla gestione e ottimizzazione degli impianti. Non si tratta di un intervento isolato, ma di un percorso che semplifica la complessità, moltiplica i benefici, riduce rischi e costi operativi e accelera i tempi di rientro degli investimenti. Questo approccio consente di trasformare la transizione energetica da un percorso complesso e frammentato in un’opportunità concreta.
La nostra esperienza ci ha insegnato infatti, che le imprese non hanno bisogno di tecnologie scollegate, ma di un percorso guidato che trasformi l’investimento in un reale vantaggio competitivo reale.
È in questa capacità di unire visione strategica e operatività concreta che XIBER diventa un alleato per chi vuole affrontare la transizione energetica.